Obiettivo
Cervical cancer (CC) is the second most common cause of cancer deaths in women worldwide. The main objective of the RAIDs project is to use this model system which is accessible to repeat biopsies to learn how to stratify patients into targeted therapies. The patients’ tumors will be classified into molecular subtypes based on their molecular profile by use of high-throughput technologies (sequencing, RPPA) combined with integrative bioinformatics analysis. Stratification is a learning process which will need constant readaptation. It will rely on prognostic and predictive biomolecular information gained from patients who will receive either standard therapy (the cognitive cohort) or patients who receive (first generation) targeted therapy. Bioinformatics will be an essential tool to allow integrative genome/proteome analysis and provide functional interpretation of the results at each step. Machine learning techniques will be used to select the most reliable biomarkers. These tools will be used to predict response to cc treatment or progression. Moreover, systems biology approaches will be used to unravel the gene regulatory networks and signaling pathways involved in the tumor progression and should be helpful to select predictive biomarkers and putative drug targets.
Tumor material will be sampled before and following standard therapy or therapeutic HPV vaccination and/or novel targeted drug treatments. Clinical annotation by imaging methods as well as through biomarkers will have quality control procedures and relevant statistical models will be applied.
RAIDS is a multidisciplinary approach integrating genomic studies, protein arrays, viral genotyping and immunohistochemical investigations on CC cells and tissues between academic clinical centers and SME’s .
The project is expected to provide new tools for early diagnosis and targeted treatments exploited by SMEs and to accelerate innovation of CC therapy and improve quality of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma cervicale
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.