Descrizione del progetto
Challenging current Thinking
NANOQUESTFIT explores quantum manipulation methods for nanoparticles in quantum optics, chemistry and nanotechnology, with applications for basic science and advanced nanoparticle sensors.
Quantum phenomena are an important basis for future information processing and information acquisition technologies. They will become particularly relevant for quantum-enhanced metrology and advanced sensors, which exploit the quantum superposition principle at a mesoscopic scale.
NANOQUESTFIT will prepare nanoparticles in highly non-classical quantum states and utilize them to test the linearity of quantum physics over mesoscopic distances and time scales in a mass range that has remained hitherto unexplored. This goal will be realized in an interdisciplinary effort of European experts in quantum optics, nanotechnology, chemistry, and cluster physics.
NANOQUESTFIT will realize novel quantum optical elements, such as optical depletion and phase gratings, atomically thin transmission gratings, as well as doped substrates in ultra-flat silicon. This will enable quantum coherence and interference studies with objects up to and beyond 10^5 atomic mass units for the first time.
For that purpose new beam methods will be explored for tailor-made nanoparticles between 10^4 and 10^7 atomic mass units. This includes the efficient volatilization and detection of chemically functionalized nanoparticles, of pure and doped nanodroplets, as well as of cold slow cluster ions.
Decoherence is the enemy of all future quantum-based technologies. The consortium will therefore investigate environmental decoherence with objects in a complexity class that is expected to become relevant in future quantum devices.
Advanced experiments in NANOQUESTFIT will allow defining new constraints on unconventional extensions of quantum theory, which will be explored and elaborated on with regard to their conceptional consistency. Since the linearity of the Schrödinger equation is the very basis for the majority of current quantum information concepts this has direct implications for QIPC.
NANOQUESTFIT works at the cutting edge of modern science to lay the scientific ground for a better understanding of practical and fundamental limits of future quantum technologies. It will also generate spin-offs for new quantum-enhanced sensing devices: in particular the beam splitter technologies developed in NANOQUESTFIT will be applicable to a wide range of matter waves composed of atoms, molecules and genuine nanoparticles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.