Obiettivo
Sixteen percent of adult Europeans suffer from hearing loss, great enough to adversely affect their daily life. Over the age of 80, 50% of the population is suffering from hearing loss. A large portion of this population is affected by sensoryneural hearing loss (SNHL), a consequence of a progressive degeneration of the primary auditory neurons (ANs), the afferent neurons of the cochlea. These ANs are the target cells of the neurotrophic cochlear implant – a neural prosthesis that will be designed by the partners of NeuEar to provide both electric auditory cues and regenerative neurotrophic factor(s) to severe-profoundly deaf patients. The ongoing degeneration of ANs that occurs over time is a limiting factor in current cochlear implant efficacy. The exogenous application of neurotrophic factors can prevent these degenerative changes. This project aims to develop an encapsulated cell (EC) therapy device capable of long-term intracochlear neurotrophin production in combination with a cochlear electrode implant. The aim is also to develop a versatile encapsulated cell implant that could be used to deliver regenerative factors to the cochlea even without the electrode part in future applications. The project brings together an SME capable of making clinically and regulatory compliant EC therapy devices with an industrial partner already on the market with a successful cochlear implant. These companies will work closely with two academic partners with expertise and resources to select, evaluate, and validate the neurotrophic cochlear implant. It is the intention of this consortium to make a clinically relevant implant with an associated preclinical package for regulatory submission over the next three years. Another SME will implement an efficient exploitation and dissemination structure, including a patent strategy to enable partnering and fund-raising for further clinical development, regulatory approval, commercialization, and marketing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2750 BALLERUP
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.