European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Neurotrophic Cochlear Implant for Severe Hearing Loss

Article Category

Article available in the following languages:

Impianti cocleari rigenerativi

Solo in Europa, oltre 80 milioni di persone sono affette da un progressivo peggioramento dell’ipoacusia profonda. Ricercatori finanziati dall’UE stanno sviluppando impianti cocleari (cochlear implant, CI) rigenerativi in grado di prevenire un’ulteriore degenerazione della patologia e di migliorare la qualità dell’udito.

Salute icon Salute

L’ipoacusia neurosensoriale (sensorineural hearing loss, SNHL) è una degenerazione delle cellule sensoriali o dei neuroni uditivi (auditory neuron, AN) primari presenti nella parte interna dell’orecchio chiamata coclea. Gli impianti cocleari sono in grado di garantire un recupero efficace dell’udito. Tuttavia, per aumentare il livello di utilità di tali tecnologie, è necessario bloccare la progressione della degenerazione neurale e ripristinare le connessioni sinaptiche con le cellule sensoriali al fine di garantire una migliore discriminazione vocale specialmente in ambienti rumorosi. Il progetto NEUEAR (Neurotrophic cochlear implant for severe hearing loss) ha progettato una tecnologia di cellule incapsulate (encapsulated cell, EC) che si può usare con o senza il CI per portare fattori neurotrofici e prevenire un’ulteriore degenerazione degli AN. Questi dispositivi sono stati testati su due modelli animali di perdita dell’udito per determinare la fattibilità di questo approccio e promuovere la commercializzazione di questi promettenti risultati. I ricercatori hanno prodotto e caratterizzato cloni di cellule per il dispositivo EC. I test in vitro hanno mostrato che il fattore neurotrofico proveniente dal cervello e i cloni del fattore neurotrofico derivante dalle cellule gliali offrivano la migliore neuroprotezione. NEUEAR è riuscito a sviluppare prototipi dei dispositivi CI e EC per co-impianti cocleari in gatti e porcellini d’india. La fornitura intracocleare del fattore neurotrofico da parte dei dispositivi EC ha mostrato effetti neuro protettivi nel modello del porcellino d’india. Il team di NEUEAR ha progettato prototipi funzionanti di dispositivi neurotrofici EC e CI per co-impianti o per impianti separati. Hanno deciso comunque di usare l’impianto di EC separato per futuri test su esseri umani perché è più flessibile e non necessita della modifica del CI. I Ricercatori hanno poi sviluppato e testato con successo la loro estensione del concetto di porto di spazio perilinfatico nell’osso temporale umano. I risultati del progetto sono stati ampiamente divulgati tra i principali soggetti interessati, comprese le associazioni dei pazienti e le organizzazioni caritatevoli, la comunità scientifica e la Commissione europea. Gli innovativi progetti di EC e CI sviluppati da NEUEAR sono attualmente in fase di brevetto e saranno testati in una sperimentazione clinica di fase I che comincerà dopo la conclusione del progetto. Questi prototipi potrebbero migliorare significativamente l’udito di malati di SNHL. La commercializzazione dei prototipi di EC e CI potrebbe incrementare la competitività dei partner industriali del progetto nel mercato globale dei CI che vale miliardi di dollari. Inoltre, il prototipo della cellula incapsulata potrebbe essere adattato ad altre terapie rigenerative.

Parole chiave

Rigenerativa, impianti cocleari, ipoacusia profonda, NEUEAR, neurotrofico, cellula incapsulata

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione