Obiettivo
Dysregulation of cGMP is a pathological hallmark of inherited retinal degenerations (RD) affecting photoreceptors, the sensory cells of the retina. These RDs, including Retinitis Pigmentosa, Lebers Congenital Amaurosis, and Achromatopsia, are major causes of blindness, affecting approximately one in every 2000 individuals worldwide, and remain without effective treatment. In photoreceptors, cGMP is produced by retinal guanylyl cyclase (GC). The two main cGMP targets are cyclic nucleotide gated ion channels (CNGC) and cGMP-dependent protein kinase (PKG). Since attenuation of PKG and CNGC activity can reduce photoreceptor cell death, both proteins constitute potential targets to prevent RD. Recent data suggest that blocking retinal GC may also constitute a viable therapeutic approach.
This consortium will study and develop targeted compounds and delivery systems aimed at preventing photoreceptor damage in preclinical disease models. Towards this goal, two SMEs have teamed up with three academic research groups focused on retinal degeneration: the German company BIOLOG specializes on development of cyclic nucleotide based drugs targeting PKG, CNGC, and GC; the Dutch company to-BBB develops systems to deliver drugs across the blood brain/retinal barrier (BBB, BRB, resp.); the groups of V. Marigo (Modena, Italy), P. Ekström (Lund, Sweden), and F. Paquet-Durand (Tübingen, Germany) have a strong and joint collaborative track record of studying photoreceptor degenerative mechanisms as well as on testing and evaluating drug treatment effects. Manufacturing of the most promising drugs fitted to a suitable delivery system will be scaled up towards clinical-size batches and studied towards efficacy, toxicology and off-target effects in model animals. The results of the project will allow the SMEs to further co-develop these drugs towards translation into clinical studies, addressing the high needs of RD patients and the high economic benefit of such therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.