Obiettivo
Europe is the first producer of glass containers worlwide. However, various threats endanger the sustainability of this key industry: imports from low-cost labour countries outside Europe increased and more than 14,000 employments were lost in the European glass industry during the last 3 years. In addition, glass directly competes with other materials for packaging applications, especially plastics. It is cleaner, non-reactive, tasteless, chemically inert, fully recyclable and transparent but its surface is relatively brittle and prone to scratching which will result in premature breakage during the manipulation of the containers. Weight is also a drawback as an important percentage of the production costs from the food and beverage industries comes from transport of glass containers .
Most of the glass containers produced nowadays are treated with an organic coating after formation to improve its resistance. There is a great demand from the glass containers industry itself for advanced coatings that allow improvement of mecahnical resistance and weight reduction. OneCoat will develop a coating material and application technology for glass containers based on polysiloxane (silicone) water emulsion with the following characteristics:
- Competitive in price
- Improved 30% overall resistance and 25% higher resistance to scratching allowing for a 10% reduction in weight of glass containers and increase of returns cycles (>40)
- Highly versatile coating technology useful for different industry segments involved in the supply chain of glass containers (manufacturers, decorators and packaging companies).
- Application by spraying from water emulsion and drying of the material with speeds of up to 800 bottles/min in modern production lines.
- Compatible with the recycling process of glass.
- Free of VOCs during the application process and safe for use in contact with foods and edible products
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20157 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.