Obiettivo
Glioblastoma (GBM) is a rare (2-3 incidences in 100,000) and fatal disease. Each year, approximately 13,000 new cases of GBM are diagnosed in Europe. The 5-year survival rate of this highly aggressive tumor entity under conventional therapy is less than 6%. Currently available therapeutic options neglect the individuality of each patients’ disease and only temporarily influence tumor progression with poor effect on overall survival. Introduction of novel highly innovative personalized approaches would have tremendous impacts for the life course of affected patients without additive toxicities. Active cancer immunotherapy aims to trigger the patients´ immune system, specifically cytotoxic T lymphocytes (CTLs) and T helper cells, to defend the body against the cancerous disease. The Glioma Actively Personalized Vaccine Consortium (GAPVAC) aims to conduct a highly innovative pioneering project with active personalized immunotherapy to improve patient treatment. In a Phase I/II study at the center of this proposal, glioblastoma patients will receive a fully personalized peptide-based vaccine as a result of full-genome sequencing and complete peptidomics analysis of the patient’s tumor. Thus, the latest developments in next-generation sequencing, proteomics, immunology, biomarker research and small-scale GMP peptide manufacturing will be uniquely combined to deliver the next generation of personalized medicine to cancer patients. GAPVAC’s goal is to test safety, feasibility and efficacy (biological and early clinical) of this totally novel, completely personalized approach of immunotherapy. GAPVAC is therefore specifically answering the call HEALTH.2012.1.2-1 Development of technologies with a view to patient group stratification for personalized medicine applications by a 4 years project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72076 TUEBINGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.