Obiettivo
Since biology is by and large a 3-dimensional phenomenon, 3D imaging has a significant impact on many challenges in life sciences. 3D matrix-assisted laser desorption/ionization (MALDI) imaging mass spectrometry (IMS) is an emerging label-free 3D imaging technology with high potential in proteomics and metabolomics. 3D MALDI-IMS is based on 2D MALDI-IMS, which in the last years has proven its value in metabolomics, glycomics, lipidomics, peptidomics, and proteomics. However, 3D MALDI-IMS cannot tap its full potential due to the lack of computational methods for processing large and complex 3D IMS data. Our main goal is to realise 3D label-free proteomics and metabolomics by providing new statistical methods for the reproducible collection of 3D MALDI-IMS data, and for un- and supervised statistical analysis and interpretation of this data. We will validate our methods in diabetes research, surgical metabolomics, and natural products research. To reach our global goal, we will develop methodologies for reproducible collection of 3D MALDI-IMS data, develop a statistical simulator of MALDI-IMS data and evaluation strategies for statistical methods, develop preprocessing, unsupervised, and supervised methods of statistical analysis of 3D MALDI-IMS data, evaluate the developed methods on simulated and real-life proteomics and metabolomics data, and implement them using efficient graphic processing unit (GPU) architecture. This project is of high importance for research-intensive SME partners, Denator and SagivTech, since it would create a new market segment for them. Expertise of partners in biomedicine and their strong connections to clinical partners ensure adoption of the new methods into clinical practice. The developed methods and protocols can be potentially used in any biomedical application where 3D MALDI-IMS is advantageous such as cancer and diabetes diagnostics, disease pathway elucidation, histopathology, and discovery of biomarkers or antibiotics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.