Obiettivo
The presence of donor specific HLA antibodies is a contra-indication for renal transplantation. Highly sensitized patients accumulate and often die on the transplant waiting lists as it is almost impossible to find donors towards which they don’t have antibodies. The acceptable mismatch program of Eurotransplant has shown to be an effective tool to enhance successful transplantation of highly sensitized patients. However, 35% of the patients have rare HLA phenotypes and no suitable donor can be found. HLA phenotype frequencies vary amongst European populations. Rare HLA phenotypes in one population are more frequent in other populations. The major objective of the 10 partners in this project is to analyze the feasibility and requirements for a Europe-wide acceptable mismatch program to enhance transplantation of patients with rare HLA phenotypes in their own population. Long waiting patients will be matched with virtual donors based on known HLA frequencies of different European populations and with actual donors from the different transplant organizations. If successful, the logistics will be tested by transplanting some of these patients with donors from elsewhere in Europe. Second objective is to simplify the definition of acceptable HLA mismatches. Although almost 4000 HLA class I antigens are known, only 150 polymorphic residues differentially spread over the different HLA antigens are responsible for the induction of antibodies. An innovative typing and matching strategy based on the definition of acceptable HLA epitopes will facilitate the identification of suitable donors. Third objective is to define whether antibodies against non-HLA targets on the donor endothelium affect the results of transplants in highly sensitized patients. The aims of this collaborative project are fully compatible with those required for the program Health.2012.1.4-1. In objectives 2 and 3 two partners belonging to the SME sector of the European industry are involved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.