Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

A Europe-wide Strategy to enhance Transplantation of highly sensitized patients on basis of Acceptable HLA Mismatches

Article Category

Article available in the following languages:

Verso il successo dei trapianti

Un programma per l’incompatibilità accettabile a livello europeo favorirebbe il trapianto di pazienti altamente sensibilizzati che sono ineleggibili a ricevere un trapianto attraverso altri processi.

Il successo dei trapianti di organi o tessuti dipende fortemente dalla presenza di anticorpi specifici del donatore contro gli antigeni leucocitari umani (HLA). Queste molecole sono presenti sulla superficie di tutte le cellule e agiscono da regolatori del sistema immunitario. Alcuni pazienti sono altamente sensibilizzati e presentano anticorpi contro numerosi antigeni HLA a causa di precedenti trasfusioni di sangue, trapianto o gravidanza. Normalmente questi pazienti vengono de-sensibilizzati utilizzando farmaci immunosoppressori prima del trapianto per rimuovere gli anticorpi anti-HLA, ma questo approccio non funziona nei pazienti con anticorpi anti-HLA fortemente citotossici. Il programma di compatibilità accettabile di Eurotransplant è una strategia accettabile. Si esegue uno screening anticorpale completo dei sieri dei pazienti per identificare gli antigeni HLA contro i quali i pazienti non hanno mai formato anticorpi. La selezione dei donatori avviene sulla base della compatibilità degli antigeni HLA prendendo in considerazione i mismatch HLA accettabili. Questo approccio è molto efficace, con oltre il 60 % di pazienti altamente sensibilizzati che ricevono un trapianto entro due anni. L’iniziativa EUROSTAM (A Europe-wide strategy to enhance transplantation of highly sensitized patients on basis of acceptable HLA mismatches), finanziata dall’UE, sperava di fornire una soluzione per quei pazienti che non potevano trovare un trapianto attraverso Eurotransplant. La natura polimorfica degli antigeni HLA e la loro distribuzione geografica ha spinto i partner EUROSTAM a istituire una collaborazione paneuropea che ha ampliato il bacino dei trapianti. In questo contesto hanno generato un database di 700 pazienti altamente sensibilizzati in tutta Europa contenente i tipi HLA dei pazienti e il loro antigene HLA accettabile. A seguito della ricerca per donatori compatibili in tutta Europa si sono trovati donatori adatti per circa il 25-30 % di questi pazienti. Inoltre, sulla piattaforma di bioinformatica della rete HLA sono stati raccolti i fenotipi HLA di oltre 500 000 individui da 40 paesi differenti. Tramite studi di simulazione il consorzio ha dimostrato il beneficio di un programma di compatibilità accettabile che copra tutta l’Europa per favorire il trapianto dei pazienti altamente sensibilizzati. Considerato che finora sono stati identificati oltre 10 000 antigeni HLA di classe I si è dedicato un grande sforzo anche a sostituire antigeni HLA accettabili con epitopi HLA accettabili. A tal fine si è generato un algoritmo informatico per tradurre i quasi 200 epitopi in antigeni HLA e viceversa. Gli epitopi finora verificati in termini di reattività anticorpale sono stati inclusi nel database registro degli epitopi. Per implementare l’approccio EUROSTAM si dovrebbe implementare una strategia di tipizzazione HLA ad alta risoluzione dei donatori di organi. Inoltre le linee guida sui trapianti dovrebbero prendere in considerazione il possibile ruolo degli anticorpi non-HLA nella selezione dei donatori.

Parole chiave

Trapianto, mismatch, pazienti altamente sensibilizzati, HLA, Eurotransplant, epitopo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione