Obiettivo
In renal allograft recipients, 10-year graft survival has not improved over the past decades. Histological examination of graft biopsies has long been the gold standard to confirm graft injuries, but biopsies are invasive and histological grading is not very robust. There is thus a need for robust, non-invasive methods to predict and diagnose acute and chronic graft lesions, to improve patient treatment, quality of life and long-term graft survival. Also, there is an unmet need for better understanding of the immune and non-immune mechanisms of interstitial fibrosis /tubular atrophy and graft loss.
Combining all the skills required to build upon previous findings, BIOMARGIN will offer such opportunities in renal transplantation by integrating several omics approaches (mRNA, miRNA, peptides, proteins, lipids and metabolites) in blood, graft tissue and urine, in a well thought out, multistage discovery-to-validation translational programme, following the highest European ethics and regulatory requirements, as well as quality controls and quality assessments at all clinical and analytical steps. It is probably one of the first programmes to pursue such an integrated and systematic research approach.
BIOMARGIN aims to: (i) discover, select and validate blood and/or urine biomarkers of renal allograft lesions in adult and pediatric kidney transplant recipients; (ii) provide renal transplant physicians with non-invasive, robust diagnostic tests and interpretation algorithms enabling closer, more accurate, more predictive and/or less invasive monitoring of transplanted patients; (iii) help to avoid or diminish the use of biopsies and improve patient treatment, quality of life and long-term graft survival; (iv) help understand the mechanisms involved in the allograft injury processes which, combined with mass spectrometry imaging should offer pathologists new molecular targets and tools for renal graft biopsy analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.