Obiettivo
An ideal intervention in a chronic inflammatory disease such as Rheumatoid Arthritis (RA) would be a preventive one. In order to develop preventive strategies and therapies two key developments need to occur: (1) Biomarkers need to be identified that can be used to predict an individual’s risk of developing RA. (2) Modifiable disease mechanisms need to be identified and characterized in the early phases of disease. The key objective of the TEAM consortium is to specifically identify diagnostic biomarkers and disease mechanisms operating during the transition from health to rheumatoid arthritis. Our consortium will achieve this by developing a collaborative, integrated programme of work that links researchers with key SMEs involved in biomarker development to produce a “personalized predictive bioprofile” for patients destined to develop RA. The Euro-TEAM consortium will deliver a step change in the development of biomarkers and diagnostic kits that are timely, strategically important for European SMEs, and based on a disease (RA) in which concrete genetic and environmental risk factors have already been established. Firstly, it will directly compare biomarkers in the preclinical phases of disease with established markers in the clinical phases. Secondly, it will look beyond the synovium interrogating lymphoid, lung and periodontal tissue in a first-in-class approach to measuring systemic changes in the earliest phases of disease. Thirdly, it will place great emphasis on understanding why synovial inflammation resolves in some individuals and develop biomarkers of this “reverse” phase. Fourthly, it will explore a key cell type (stromal cells) that has been almost completely ignored in current biomarker studies. Finally, it will directly involve patients and other specialists, particularly from the fields of genetics, ethics and patient and public involvement in helping to visualize and communicate risk following a positive biomarker test.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.