Obiettivo
Worldwide, 200 million people are infected with the hepatitis C virus (HCV). An estimated 15 million individuals are living with HCV infection within the EU. The economic, health and societal costs of chronic HCV infection are significant. HCV is the principal cause of death from liver disease and the leading indication for liver transplantation. The only treatment for end-stage liver disease is a liver transplant, yet the transplanted liver becomes rapidly re-infected and is frequently destroyed within 5 years after transplantation. In this cohort of patients current antiviral treatments are too toxic - there is an urgent need to develop safe and effective treatments for use in this setting. Human monoclonal antibodies (MAbs) that target virus entry, are as yet an underutilised and potentially highly effective and safe weapon in the armoury against HCV infection. The consortium has identified MAb leads which, in pre-clinical analyses, potently block HCV infection. HCV exhibits a high degree of genetic and antigenic variability, which enables the virus to escape protective immune responses. Crucially, the lead antibodies identified by the consortium are capable of preventing infection by a wide range of genetically distinct isolates because they target highly conserved epitopes on the virus or host receptor molecules. This limits the chances of virus resistance. Also, each lead antibody targets a unique component of the viral entry pathway, thereby paving the way for powerful combinatorial approaches which maximises clinical potency. HepaMAb harnesses leading expertise in MAb technology, preclinical efficacy and safety testing, biomanufacture and clinical trial to progress at least one anti-viral and one anti-receptor human MAb to phase I/IIa proof of concept clinical trial in the liver transplant setting for the prevention of graft reinfection. We will establish a much-needed therapeutic MAb pipeline for use in this solid organ transplant setting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA epatite C
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.