Obiettivo
50 million diabetic EU citizens are using approved anti-diabetic agents to control their glycaemia. However, suboptimal glycemic control leads to 6 progressive diabetic complications, namely: nephropathy, retinopathy, cardiomyopathy, neuropathy and foot ulceration. In 2010, 11% of EU adult deaths (634,000) were caused by diabetic complications. These distinct disorders have few effective medicines and present challenging management issues for clinicians. Stromal Stem Cells (SSC) are a mixed population of plastic-adherent (PA) cells isolated from adult bone marrow. PA-SSC secrete potent immunosuppressive and angiogenic proteins and over 100 clinical trials are testing PA-SSC in 40 distinct autoimmune and ischemic diseases. Notably, preclinical studies show a single intravenous administration of un-modified PA-SSC can control rodent hyperglycaemia, prompting 10 recent clinical safety studies in diabetic patients. REDDSTAR will comprehensively examine if SSC can safely repair all 6 damaged tissues and control glycaemia in three different species. To facilitate this we identified an antibody (S2) that prospectively isolates comparable, equivalent S2+SSC from human, rat, mouse and rabbit marrow, enabling testing of pure S2+/- SSC and mixed PA-SSC from each species for the first time. Furthermore, separation of PA-SSC into S2+ and S2- fractions reveal functionally distinct populations. REDDSTAR partners have collectively developed five distinct clinically-relevant in vivo models of the 6 key diabetic complications. We will assess if S2+, S2- and PA-SSC exert differing control of glycaemia and tissue repair in each model. Finally, REDDSTAR partners are developing the first benchtop GMP-grade nanosorter, enabling clinical purification of S2+ and S2- SSC for human safety trials. We will dissect how S2+ and S2- SSC simultaneously repair tissue damage and maintain glycaemic control, an effect not observed with any current therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia retinopatia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti pancreas artificiale monitoraggio continuo del glucosio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.