Obiettivo
Although the accurate diagnosis and prevention of coronary artery disease (CAD), acute myocardial infarction (AMI) and death is a major public health issue, risk stratification for CAD with current diagnostic tools is not properly supporting clinical decision making. RiskyCAD’s overall goal is to identify novel biomarkers for asymptomatic patients in high risk of major coronary events, and develop new diagnostic tools and ‘personalized’ therapeutic strategies for this selected group of patients.
Taking advantage of the latest technologies, we will look into new biomarkers for asymptomatic patients in high risk of CAD using some of the finest cohorts (WP1), identify new molecules and develop new diagnostic kits that will be further validated in additional cohorts (WP6). We will generate reprogrammed iPS cell based human models for the study of metabolic aberrations in selected individual vulnerable CAD patients (WP2). We will identify defects, e.g. in liver lipid metabolism, in high risk CAD patients (WP3) and test targeted treatments in traditional and new preclinical animal models to provide proof-of-concept level evidence (WP4, WP5). As our approach is based on well characterized patients and phenotypes, we will generate clinically applicable stratification methods that will allow targeted treatment and patient enrichment for clinical trials (WP1). Unique predictive modelling and link identification platforms including Drug Repositioning will be used to select drugs or drug combinations that will best match the patient’s biomarker profile (WP7).
The final (translational) outcomes of this project will be: (i) a set of distinct biomarker test(s) for asymptomatic patients in high risk of CAD that can be ordered both by primary care physicians and specialized cardiologists from routine clinical laboratories; (ii) new CAD risk estimation models; (iii) a set of repositioned drugs ready to be exploited further for the optimal treatment of patients in high risk of CA
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
115 27 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.