Obiettivo
Rheumatoid arthritis (RA) and psoriasis arthritis (PSA) are destructive polyarthritic diseases having high incidence rates worldwide of about 1,5% and 0,5% respectively. Arthritis-related joint destruction leads to disabilities which result in a loss of patient’s quality of life, often include an inability to work and significant costs for healthcare systems. The functional outcome is strongly dependent on the time lag between the onset of the disease and the treatment beginning (ideally < 3-6 months). For early diagnosis allowing to improve the course of this devastating disease, sensitive and accurate diagnostic tools are required. Further, excellent image quality is needed for differentiated diagnosis (osteoarthritis vs RA or PSA) permitting the stratification of patient groups required for enabling a personalized therapeutical approach. Therefore, tools for early, precise and reliable diagnosis being affordable for screenings are of highest importance. Within IACOBUS, we suggest a new multimodal approach combining hyperspectral imaging with ultrasound (US) and optoacoustic (OA) techniques for diagnosis of arthritic diseases in finger joints. The proposed concept will allow the diagnosis and monitoring of arthritis based on imaging of early inflammation-induced hyperperfusion. Hyperspectral overview imaging for identification of suspicious joints will be combined with detailed high-resolution 3D imaging of affected joints (OA/US). Osteochondral information will be provided by high-frequency US while OA imaging will allow the high-sensitivity imaging of microvasculature in inflamed tissue. The consortium consisting of 4 SMEs and 3 academic partners will develop a novel non-invasive image-based diagnostic tool with significantly enhanced sensitivity for early arthritis symptoms and thereby allow to make use of the therapeutical window of opportunities. 50% of the overall project budget will go to SMEs which will ensure the exploitation of the developed platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.