Obiettivo
This application aims at a European marketing application for an orphan indication of the biopharmaceutical interferon-beta (IFN-beta) (EU3/07/505), to treat acute lunge injury (ALI) and acute respiratory distress syndrome (ARDS). Despite the much improved mechanical ventilation techniques and improved supportive therapies, ARDS kills 35-40 % of the 175.000 annual European patients. This condition has no approved pharmacological treatment in Europe. The applicant, Faron Pharmaceuticals, has recently finished a clinical phase I/II study with ALI/ARDS patients to obtain initial safety and pharmacokinetics for IFN-beta. Moreover, the study demonstrated very significant drop in all cause mortality of the IFN-beta treated patients at the day 28, the only accepted efficacy measurement as the primary end point for the treatment of ALI/ARDS. The pharmacological effect of IFN-beta is based on its ability to increase the de novo synthesis of endothelial cell surface anti-inflammatory molecule CD73, which can locally produce the enzymatic end product adenosine. Adenosine, in turn, increases endothelial barrier function and prevents the key step of ALI/ARDS process – vascular leakage. Faron and its clinical network will conduct a pan-European pivotal phase III study for further safety and pharmacokinetics of IFN-beta. If phase II reduction in all cause mortality of the IFN-beta treated ARDS patients can be replicated in a bigger study, the data would allow a marketing application for European regulatory authorities but also a much improved understanding what clinical parameters and biomarkers can attribute to the outcome of this deadly process in lungs. We also anticipate to harmonize European ARDS treatment and to create ARDS specific analytics for future ARDS diagnosis and treatment efficacy. ARDS patients represent massive cost burden to hospitals, societies and insurance companies. New medication for ALI/ARDS is much hoped and most welcome by intensive care doctors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20520 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.