Obiettivo
Objective--The project aims to develop an anti HPA-1a immunoglobulin (IgG), Tromplate® that can prevent post delivery immunisation of the mother against the Human Platelet Antigen-1a (HPA-1a). This prophylactic treatment will prevent Fetal/Neonatal Alloimmune Thrombocytopenia (FNAIT) in the fetus/newborn in subsequent pregnancies.
FNAIT--FNAIT is a rare but potentially serious condition which affects about 4,000 fetuses and newborns a year in EU-27 and which may result in severe bleeding, intracranial hemorrhage, fetal death or lifelong disability. FNAIT may develop when the mother and the fetus have different platelet surface antigens, most commonly HPA-1a. Transferral of HPA-1a antigen from the fetus may cause immunisation of the mother and the anti-HPA-1a antibodies she develops may in turn destroy the platelets of subsequent HPA-1a positive fetuses/newborns and cause FNAIT. Today, no good treatment of FNAIT exists.
Rationale--Previously, it was believed that the pregnant woman develops antibodies early in the first pregnancy with the implication that FNAIT could not be prevented. However, a study conducted by the applicants of more than 100,000 pregnancies revealed that HPA-1a antibody formation most often takes place in association with or after delivery. Therefore, anti-HPA-1a IgG given to the mother shortly after birth should prevent her immune system from generating harmful anti-HPA-1a antibodies. This concept is analogous to the use of anti(D) for Rhesus D prophylaxis.
Activities--The project elements: manufacturing of Tromplate® using the process for producing anti(D); screening for HPA-1a negative and pregnant women and clinical Phase II/III studies investigating the efficacy and safety of Tromplate®.
Relevance to the work program−The prophylactic Tromplate® treatment has obtained orphan drug status in Europe. FNAIT represents a significant health care expense for the society and a great burden for the affected children and their families.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9019 TROMSO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.