Obiettivo
"With the arrival of new colorectal cancer (CRC) therapeutics targeting specific cell signalling pathways, such as anti-EGFR therapy, personalised cancer treatment is at the door step of clinical practise. This progress in drug development contrasts strikingly with current clinical practice, where decision making depends largely on clinical factors such as tumour staging and age of patient, with the success of such treatments being largely unpredictable. 5-FU-based chemotherapy represents the main stay of CRC therapy. DNA damaging agents such as 5-FU and anti-EGFR therapy seek to induce tumour regression through induction of apoptosis or sensitization to apoptosis. Dysfunctional apoptosis is well recognized as a key contributing factor in chemotherapy resistance. The aim of the APODECIDE consortium is to develop systems medicine tools that predict treatment responses in CRC patients to 5-FU-based chemotherapy and anti-EGFR therapy, based on a systems analysis of apoptosis and EGFR signalling pathways. Based on previous clinical proof-of-concept studies that demonstrated the unique potential of such approaches in predicting tumour resistance, the APO-DECIDE consortium aims to deliver new clinical decision making tools that enable personalised medicine approaches and ‘smart’ clinical trials design in the future. The SMEs will benefit from the project through the development of systems-based combinatorial biomarkers adapted to formalin fixed paraffin-embedded material, the routine material used in clinical histopathology, hence providing a unique opportunity for marketing and exploitation. SMEs and their academic partners will also develop computational whole body models reflecting drug pharmacodynamics and pharmacokinetics in patient cohorts, providing a unique market niche in the field clinical oncology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.