Obiettivo
Extensive clinical and epidemiological data clearly shows that chronic periodontal disease (PD), the most prevalent infectious inflammatory disease of mankind, is strongly linked to systemic inflammatory diseases such as cardiovascular diseases (CVD) , rheumatoid arthritis (RA) , and chronic obstructive pulmonary disease (COPD) . Taking into account that up to 30% of the adult population worldwide suffers from severe periodontitis , the impact of this disease on human health is immense and has been recognized by World Health Organization . Nevertheless, in many EU countries PD is a neglected disease, both by the population in general and health-care personnel. Often this negligence comes to the point that, like a hair-loss, the tooth-loss due to periodontitis is still considered as a normal inevitable event associated with aging. To combat this misconception and conceive novel approaches to prevent and/or treat CVD, RA, and COPD we will explore highly innovative ideas that these non-communicable diseases are at least aggravated, if not initiated, by periodontal infection.
Results emanating from our project will: i) elucidate a relationship between the presence of specific periodontal pathogens and severity of systemic diseases; ii) show that extensive periodontal treatment improves clinical parameters of investigated systemic diseases; iii) reveal the impact of eradication of specific periodontal pathogen on the level of inflammatory markers; iv) develop novel, periodontal-pathogen specific bactericidal compounds based on periodontal glutaminyl cyclase (QC), the enzyme essential for these pathogens vitality.
This will reduce mortality and ameliorated quality of life of CVD, RA, and COPD patients. All of these will be possible based on the knowledge of mechanisms beyond the causative links between specific pathogen driven periodontal disease and CVD, RA, and COPD revealed by research program outlined in this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica odontologia periodonzia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.