Obiettivo
Climate change and associated water cycle modifications have a strong impact on polar ice sheets through their influence on the global sea-level. The most promising tool for reconstructing temperature and water cycle evolution in Antarctica is to use water isotopic records in ice cores. Still, interpreting these records is nowadays limited by known biases linked to a too simple description of isotopic fractionations and cloud microphysics. Another key issue in this region is the stratosphere-troposphere flux influencing both the chemistry of ozone and decadal climate change. Data are lacking for constraining such flux even on the recent period (100 years). COMBINISO aims at making use of innovative methods combining measurements of the 5 major water isotopes (H217O, H218O, HTO, HDO, H2O) and global modelling to address the following key points: 1- Provide a strongly improved physical frame for interpretation of water isotopic records in polar regions; 2- Provide a quantitative picture of Antarctica temperature changes and links with the tropospheric water cycle prior to the instrumental period; 3- Quantify recent variability of the stratosphere water vapor input.
The proposed method, based on strong experimental – modelling interaction, includes innovative tools such as (1) the intensive use of the recently developed triple isotopic composition of oxygen in water for constraining water isotopic fractionation, hydrological cycle organisation and potentially stratospheric water input, (2) the development of a laser spectroscopy instrument to accurately measure this parameter in water vapour, (3) modelling development including stratospheric tracers (e.g. HTO and 10Be) in addition to water isotopes in Atmospheric General Circulation Models equipped with a detailed description of the stratosphere, (4) a first documentation of climate, hydrological cycle and stratospheric input in Antarctica through combined measurements of isotopes in ice cores for the last 100 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia idrologia isotopica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.