Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

"Multimodular biomarker analysis workflow for diagnosis, prognosis and monitoring of drug treatment response in bladder cancer"

Obiettivo

"With the advent of Omics technologies capable of profiling substantial fractions of molecular entities from the genome down to the metabolome level a significant boost in understanding disease pathophysiology, consequently providing tailored diagnostics and therapy, was expected. With impressive results for selected diseases, cancer still sees significant shortcomings. One reason for this clinical situation is certainly the apparent heterogeneity of cancers, manifesting in clinical presentation and outcome, but also on the personalized molecular level.
Within DIPROMON we selected bladder cancer as a prototypical example for the need of personalization efforts in therapy, and we plan of using this clinically highly challenging disease phenotype for establishing a general workflow for enabling personalization strategies towards rational decision on tailoring therapeutic interventions for defined patient groups. DIPROMON on its basis follows a computational Systems Biology approach for delineating statistical rules for patient segmentation, resting on patient-specific biomarker profiles interpreted in tight integration with patient-specific clinical data. DIPROMON will establish a workflow including quality control aspects for i) selecting biomarker panels for given clinical phenotypes, ii) providing modular instrumentation for measuring the profiles in a clinical setting, and iii) deriving statistics-driven rules for patient segmentation regarding optimal therapy. DIPROMON will finally validate the concept in bladder cancer."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITY OF SURREY
Contributo UE
€ 704 168,50
Indirizzo
Stag Hill
GU2 7XH Guildford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0