Obiettivo
Of the four fundamental forces in nature, gravity is the least tested one. A uniquely accessible laboratory for gravitational physics is the Galactic Center, hosting the closest massive black hole with 4 million solar masses. Its vicinity and the advent of high-resolution, near-infrared techniques allowed for the observation of ≈ 30 individual stellar orbits in its gravitational field. The stars are ideal test particles for the potential in which they move, and thus the keys to directly probing the gravitational potential are ultra-precise astrometry and radial velocities of the stars.
All data to date can be described by Keplerian orbits around a single central mass. However, relativistic effects will lead to post-Newtonian orbits. These effects will soon be detectable with near-infrared interferometry for faint objects. With the next-generation instrument GRAVITY for the Very Large Telescope Interferometer of ESO the achievable resolution is ≈ 4 mas, and the astrometric accuracy ≈ 10 µas - the scale of the event horizon. This is an improvement of a factor ≈ 20 compared to current, adaptive-optics based data.
PROGRESO aims at detecting the relativistic effects in the stellar orbits around Sgr A*. Also, the emission from hot spots close to the last stable orbit might be used. Scientifically, this will test gravity in a so far unprobed regime of mass and space-time curvature. The spin of the black hole might be determined in this way, and in the most optimistic case test the 'no-hair' theorem. With PROGRESO I would like to start a research group that focuses on interpreting the novel interferometric data of the Galactic Center with yet to be determined instrumental systematics, on exploiting it scientifically and on optimally combining it with existing and future data of the present instruments.
The proposed research group will be hosted at MPE (Garching, Germany), the PI institute for GRAVITY, and therefore have access to commissioning and guaranteed time data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.