Obiettivo
I propose to establish a research group to develop completely new tools in order to solve three important problems on the relationships between automorphic forms and Galois representations, which lie at the heart of the Langlands program. The first is to prove Serre’s conjecture for real quadratic fields. I will use automorphic induction to transfer the problem to U(4) over the rational numbers, where I will use automorphy lifting theorems and results on the weight part of Serre's conjecture that I established in my earlier work to reduce the problem to proving results in small weight and level. I will prove these base cases via integral p-adic Hodge theory and discriminant bounds.
The second is to develop a geometric theory of moduli spaces of mod p and p-adic Galois representations, and to use it to establish the Breuil–Mézard conjecture in arbitrary dimension, by reinterpreting the conjecture in geometric terms. This will transform the subject by building the first connections between the p-adic Langlands program and the geometric Langlands program, providing an entirely new world of techniques for number theorists. As a consequence of the Breuil-Mézard conjecture, I will be able to deduce far stronger automorphy lifting theorems (in arbitrary dimension) than those currently available.
The third is to completely determine the reduction mod p of certain two-dimensional crystalline representations, and as an application prove a strengthened version of the Gouvêa–Mazur conjecture. I will do this by means of explicit computations with the p-adic local Langlands correspondence for GL_2(Q_p), as well as by improving existing arguments which prove multiplicity one theorems via automorphy lifting theorems. This work will show that the existence of counterexamples to the Gouvêa-Mazur conjecture is due to a purely local phenomenon, and that when this local obstruction vanishes, far stronger conjectures of Buzzard on the slopes of the U_p operator hold.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.