Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Hamiltonian PDE's and small divisor problems: a dynamical systems approach.

Obiettivo

"A large number of partial differential equations of Physics have the structure of an infinite-dimensional Hamiltonian dynamical system. In this class of equations appear, among others, the Schrödinger equation (NLS), the wave equation (NLW), the Euler equations of hydrodynamics and the numerous models that derive from it. The study of these equations poses some fundamental questions that have inspired an entire research field in the last twenty years: the investigation of the main invariant structures of the phase space of a Hamiltonian system, starting from its stationary, periodic and quasi-periodic orbits. As in the case of finite-dimensional dynamical systems, one of the main problems in this field is linked to the well-known ""small divisors problem''. A further difficulty is due to the fact that ''physically'' interesting equations, without outer parameters, are typically resonant and/or contain derivatives in the non-linearity. There are many fundamental open questions in this field. Our main goals are 1) the study of quasi-periodic solutions, in particular for semi-linear and quasi-linear equations. 2)Study of normal forms, both in integrable and non-integrable cases. 3) Applications to hydrodynamics and search of quasi-periodic solutions in water wave problems.4) Study of almost periodic solutions for nonlinear PDEs. 5) quasi-periodic solutions for resonant systems with minimal restrictions on the non-linearity. Together with my group in Naples we already have developed several techniques to approach these problems and we have several ideas of possible innovative approaches, combining Nash-Moser and KAM methods, Normal Form Theory, Para-differential calculus, combinatorial methods."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE
Contributo UE
€ 297 772,46
Indirizzo
VIA OSTIENSE 133
00154 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0