Obiettivo
The ability to apply forces to single molecules and bio-polymers has fundamentally changed the way we can interact with and understand biological systems. Yet, for many cellular mechanisms, it is rather the torque that is the relevant physical parameter. Excitingly, novel single-molecule techniques that utilize this parameter are now poised to contribute to novel discoveries. Here, I will study the angular dynamical behavior and response to external torque of biological systems at the molecular and cellular levels using the new optical torque wrench that I recently developed.
In a first research line, I will unravel the angular dynamics of the e.coli flagellar motor, a complex and powerful rotary nano-motor that rotates the flagellum in order to propel the bacterium forwards. I will quantitatively study different aspects of torque generation of the motor, aiming to connect evolutionary, dynamical, and structural principles. In a second research line, I will develop an in-vivo manipulation technique based on the transfer of optical torque and force onto novel nano-fabricated particles. This new scanning method will allow me to map physical properties such as the local viscosity inside living cells and the spatial organization and topography of internal membranes, thereby expanding the capabilities of existing techniques towards in-vivo and ultra-low force scanning imaging.
This project is founded on a multidisciplinary approach in which fundamental optics, novel nanoparticle fabrication, and molecular and cellular biology are integrated. It has the potential to answer biophysical questions that have challenged the field for over two decades and to impact fields ranging from single-molecule biophysics to scanning-probe microscopy and nanorheology, provided ERC funding is granted.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.