Obiettivo
The FIRST proposal has the goal of investigating the nature and properties of the first stars and galaxies. The project will exploit synergies between observational cosmology, galaxy formation and stellar evolution.
Observations made using large ground-based and space-borne telescopes have probed cosmic history all the way from the present-day to ~ 700 million years after the Big Bang. Earlier on lies the remaining frontier, where the first stars and galaxies formed. Data collected in the last decade have revealed that the Universe at redshift ~ 7-8 is already mature, with galaxies and quasars already formed, many with metal-rich and dust-rich signatures of even earlier generations of stars. Despite these remarkable progresses, the nature of the first stars and black holes, and the impact they had on their environment and on the properties of the first galaxies and quasars remain largely unknown.
The proposed research program aims to address two main scientific objectives:
(1) Understand the evolution of the first metals and dust and their role in setting the characteristic masses of stars and seed black holes;
(2) Assess the properties of the first galaxies and quasars.
These goals will be addressed following an interdisciplinary approach which involves theoretical models of stellar evolution and nucleosynthesis, semi-analytical and numerical models of galaxy evolution, and detailed comparison with observational data from surveys at low and high redshifts. New numerical techniques will be developed, with potential applications that go beyond the primary goals of FIRST. The results will provide new insights on the nature of the first stars and galaxies and will be of important guidance for interpreting data from ongoing surveys (HST, Spitzer, IRAM, ALMA) and for the preparation of key programs with future large telescopes (ELT, JWST).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica big bang
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00136 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.