Obiettivo
A typical problem of Extremal Combinatorics is to maximise or minimise a certain parameter given some combinatorial restrictions. This area experienced a remarkable growth in the last few decades, having a wide range of applications that include results in number theory, algebra, geometry, logic, information theory, and theoretical computer science. There are also many practical fields that were greatly influenced by ideas from Extremal Combinatorics such as, for example, analysis of large networks, ranking of web-pages, or shotgun cloning of DNA fragments.
The Principal Investigator (PI for short) will work on a number of extremal problems, with the main directions being the Tur\'an function (maximising the size of a hypergraph without some fixed forbidden subgraphs), the Rademacher-Tur\'an problem (minimising the density of F-subgraphs given the edge density), and Ramsey numbers (quantitative bounds on the maximum size of a monochromatic substructure that exists for every colouring). These are fundamental and general questions that go back at least as far as the 1940s but remain wide open despite decades of active attempts. During attacks on these notoriously difficult problems, mathematicians developed a number of powerful general methods. PI will work on extending and sharpening these techniques as well as on finding ways of applying the recently introduced concepts of (hyper)graph limits and flag algebras to concrete extremal problems. Since these concepts deal with some approximation to the studied problem, one important aspect of the project is to develop methods for obtaining exact results from asymptotic calculations (for example, via the stability approach).
The support by means of a 5-year research grant will enable PI to consolidate his research and build a group in Extremal Combinatorics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.