Obiettivo
"Turbulence is the probably most complex and at the same time most relevant example of spatio-temporal disorder in nature. The transport of heat and mass in stars, the formation of planets, as well as flows in the earth atmosphere, oceans or around vehicles are all governed by turbulence. Despite its ubiquity our insights into this complex phenomenon are very limited. In contrast to many studies which are concerned with turbulent flows at high parameter values I will here use a different approach and investigate turbulence when it first arises and where it is the least complex. I will focus on canonical shear flows, comprising pipe, Couette and channel flows. I have recently determined the critical point for transition in pipe flow, which had posed a riddle for more than a century and inhibited further progress towards a fundamental understanding of turbulence close to onset. At first I will clarify if this transition generally applies to all canonical shear flows. Next I will explore links to non-equilibrium phase transitions in other areas of science by determining the critical exponents and the universality class of the onset of shear flow turbulence. I will investigate and identify further bifurcations the turbulent state experiences as it develops from a spatially intermittent to a space filling state. This will for the first time provide a complete picture of the onset of turbulence and establish links to turbulence studies at higher Reynolds numbers. Investigating the mechanisms leading to fully turbulent flow will not only give valuable insights into the nature of fluid turbulence but may also lead to new ways to control it. Finally I will exploit these insights and devise methods that completely relaminarize turbulent flows. Subduing turbulence is of great practical importance since frictional losses in turbulence are much larger than in the laminar state and hence relaminarization leads to substantial energy savings in transport problems."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.