Obiettivo
Since the beginning of computing, software has had bugs. If a word processor crashes, consequences are limited. If a networked application has security bugs (e.g. buffer overflows), important information (e.g. financial or medical) can leak. More importantly, today's planes are flown by computers, voting machines as well medical devices such as infusion pumps are computerized, and surgeries are performed by robots. Clearly, it is in the best interest of society that such software is bug-free.
BUGS ARE NOT A FATALITY!
Traditionally, software is tested, i.e. run on a limited number of test cases. Yet, testing cannot prove the absence of bugs in untested configurations. Formal methods, producing mathematical proofs of correctness, have long been proposed as a means to give strong assurance on software. They unfortunately had a (not entirely undeserved) reputation for not scaling up to real software.
Faster, automated static analysis methods were however produced in the 2000s, which could cope with some specific classes of applications: predicate abstraction, based on decision procedures (e.g. Microsoft's device driver verifier) and abstract interpretation (e.g. Polyspace and Astrée, for automotive, aerospace etc.). Yet such systems are still unusable on more common programs: they reject some program constructs, they give too many false alarms (about nonexistent problems) and/or they take too much time and memory.
In the recent years, I and others proposed techniques combining decision procedures and classical abstract interpretation, so as to decrease false alarms while keeping costs reasonable. These techniques are still in their infancy. The purpose how STATOR is to develop new combination techniques, so as to break the precision/efficiency barrier.
Since the only way to see if a technique really works is to implement and try it, STATOR will produce a practical static analysis tool and experiment it on real programs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema driver di periferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
Marne-la-Vall�
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.