Obiettivo
"Photovoltaics (PV) based on Silicon (Si) semiconductors is one the most growing technology in the World for renewable, sustainable, non-polluting, widely available clean energy sources. Theoretical and applied research aims at increasing the conversion efficiency of PV modules and their lifetime. The Si crystalline microstructure has an important role on both issues. Grain boundaries introduce additional resistance and reduce the conversion efficiency. Moreover, they are prone to microcracking, thus influencing the lifetime. At present, the existing standard qualification tests are not sufficient to provide a quantitative definition of lifetime, since all the possible failure mechanisms are not accounted for. In this proposal, an innovative computational approach to design and durability assessment of PV modules is put forward. The aim is to complement real tests by virtual (numerical) simulations. To achieve a predictive stage, a challenging multi-field (multi-physics) computational approach is proposed, coupling the nonlinear elastic field, the thermal field and the electric field. To model real PV modules, an adaptive multi-scale and multi-field strategy will be proposed by introducing error indicators based on the gradients of the involved fields. This numerical approach will be applied to determine the upper bound to the probability of failure of the system. This statistical assessment will involve an optimization analysis that will be efficiently handled by a Mathematica-based hybrid symbolic-numerical framework. Standard and non-standard experimental testing on Si cells and PV modules will also be performed to complement and validate the numerical approach. The new methodology based on the challenging integration of advanced physical and mathematical modelling, innovative computational methods and non-standard experimental techniques is expected to have a significant impact on the design, qualification and lifetime assessment of complex PV systems."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
55100 Lucca
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.