Obiettivo
This research project aims at building a common framework for photonic and meta-material /electronic devices. As specific examples, we will focus on making key advances for THz and mid-infrared emitters and detectors. Our goal is to demonstrate device functionalities which cannot be achieved within the current scientific/technological framework.
We will implement these concepts on quantum cascade lasers, a family of devices whose potential has seen an explosion in the last few years. They cover the THz (1-10THz) and mid-infrared (10-100THz) ranges of the spectrum, of great importance for medical and environmental applications, and security screening. Their spectral location - between near-infrared and microwaves - makes them ideal candidates to profit from both worlds.
We will first address a fundamental physical issue, then we’ll turn to device applications. While optical resonators are constrained to a minimum dimension set by the wavelength, a peculiar signature of an electronic oscillator is its independence from it. Our first goal is the demonstration of an optical oscillator/laser with the functionalities of an electronic oscillator, i.e. with fundamentally no lower size limit in the three dimensions of space. It will behave as a point-source of radiation.
We will then focus on ground-breaking demonstrations in the THz and mid-infrared ranges of the spectrum: THz lasers which are frequency tuneable acting on a disentangled (electronic) section; electronically beam-steerable devices; antenna-coupled THz quantum detectors. The integration with MEMS (micro-electro-mechanical systems) is also developed in the proposal. This project will also open up horizons and research opportunities on longer-term topics. We will develop strategies to compensate the ohmic losses of mid-IR meta-materials, in order to extend the developed concepts to mid-IR devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.