Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Small ribonucleic acids in silico

Obiettivo

Ribonucleic acid (RNA) is acquiring a larger importance in cell biology, as more functions that it accomplishes are discovered. In particular, as it has emerged in the last decade, it has a crucial role in the post-transcriptional regulation of gene expression. The comprehension of these mechanisms and, in general, of RNA properties at a molecular level is a key issue in the study of many diseases and paves the way to possible applications in molecular medicine. Particularly interesting in this context are riboswitches, small portions of messenger RNAs which change their conformation in presence of specific metabolites and consequently inhibit or enhance gene transcription or translation. Another issue of paramount interest is RNA metabolism, crucial for viral replication, and in particular of the interaction of RNAs and the molecular motors devoted to its manipulation and unwinding. One of the goals of the present project is to develop new in silico approaches based on molecular dynamics for the study of small RNA molecules. In particular, the research will focus on (a) the development of ad hoc techniques to accelerate molecular dynamics simulations of RNA and of RNA-protein complexes and (b) to predict the three-dimensional structure of small RNAs. Another major goal of the present project is to apply the aforementioned techniques, in combination with standard molecular dynamics and state-of-the-art rare-event methods, to the study of three extremely relevant topics: (a) the interaction between RNA and the helicases, which are the enzymes devoted to its unwinding in the cell, (b) the conformational transitions in riboswitches, and (c) the structure of non-coding inverted short interspersed elements (SINE).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo UE
€ 1 295 700,00
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0