Obiettivo
Stars, massive stars in particular, play a key role through the light they shine, all the chemical elements they produce and the supernova explosions that mark their death. Stars are complex 3D laboratories that relate to many scientific disciplines: nuclear & astro-physics, applied mathematics and computer science. Unfortunately stars cannot be modelled fully in 3D. The best way to model them is to develop synergy between 3D and 1D models to improve 1D stellar evolution models.
This programme will tackle this multi-disciplinary challenge, which is out of reach of individual research groups. For this purpose, my team, with the help of a network of world leading experts in their respective disciplines, will use an innovating approach using and extending techniques from other disciplines such as Monte Carlo simulations (regularly used in other disciplines of physics) to develop a unique suite of software tools able to: (1) simulate the most complex processes in stars,
(2) apply these models to stars of all masses and (3) use stars as virtual nuclear physics laboratories.
This unique software suite will provide a pipeline for the fast production of comprehensive datasets (superseding currently limited ones) that will guide and provide a framework of analysis for large European nuclear physics experiments (FAIR at GSI, D) and astronomical observing facilities (ESO VLT, E-ELT & ESA GAIA) thus enhancing the return on these huge investments. The SHYNE software suite will also boost the innovation cycle of future developments in stellar modelling far beyond the term of this grant and will enable the resolution of many challenging questions and unsolved problems such as: What is the fate of the most massive stars known to date? How frequent are pair-creation and electron-capture supernovae? How much of each chemical element do stars produce? The multi-disciplinary SHYNE programme will thus have a wide ranging impact in science and benefit Europe at many levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali matematica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
ST5 5BG Keele
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.