Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

foundations of COmputational similarity geoMETtry

Obiettivo

"Similarity is one of the most fundamental notions encountered in problems practically in every branch of science, and is especially crucial in image sciences such as computer vision and pattern recognition. The need to quantify similarity or dissimilarity of some data is central to broad categories of problems involving comparison, search, matching, alignment, or reconstruction. The most common way to model a similarity is using metrics (distances). Such constructions are well-studied in the field of metric geometry, and there exist numerous computational algorithms allowing, for example, to represent one metric using another by means of isometric embeddings.
However, in many applications such a model appears to be too restrictive: many types of similarity are non-metric; it is not always possible to model the similarity precisely or completely e.g. due to missing data; some objects might be mutually incomparable e.g. if they are coming from different modalities. Such deficiencies of the metric similarity model are especially pronounced in large-scale computer vision, pattern recognition, and medical imaging applications.
The ambitious goal of this project is to introduce a paradigm shift in the way we model and compute similarity. We will develop a unifying framework of computational similarity geometry that extends the theoretical metric model, and will allow developing efficient numerical and computational tools for the representation and computation of generic similarity models. The methods will be developed all the way from mathematical concepts to efficiently implemented code and will be applied to today’s most important and challenging problems in Internet-scale computer vision and pattern recognition, shape analysis, and medical imaging."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DELLA SVIZZERA ITALIANA
Contributo UE
€ 1 495 020,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE BUFFI 13
6900 LUGANO
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0