Obiettivo
The main objective of the project is the development of several reliable, safe, high efficiency and high capacity heat pumps working with the two most promising natural refrigerants: Hydrocarbons and
CO2, together with a set of improved components and auxiliary devices adequate for the efficient and safe use of the two refrigerants.
The project aims to reach a higher efficiency (10-20% SPF improvement) and lower Carbon footprint (20% lower TEWI) than the current state of the art HFCs/HFOs or Sorption heat pumps. The costs shall be very similar or slightly higher than the latter systems (10%). The project will also focus on the development of an efficient capacity modulation
in order to enhance the integration capability with other renewable sources in the energy systems of Buildings and Industry. In this sense, if the project is successful, it will clearly bring a definitive step forward to overcome the barriers holding back the
spread of natural refrigerants by proving that a new generation of heat pumps based on HCs and CO2 is perfectly feasible and commercially competitive.
The first objective of the project is the identification of the cases in which the use of Natural refrigerants can lead to cost effective and high efficient solutions with a fast commercial exploitation. The following cases have already been identified for their potential
interest:
- Hydrocarbons (HCs): air or water to water heat pumps supplying hot water at (40-50ºC) for heating applications as well as to produce sanitary hot water at 60ºC.
- CO2: heat pump of high capacity to produce sanitary hot water at 60ºC directly from city water (10-15ºC). Designs with higher temperatures in the range 70-90ºC should be also explored.
The project involves 6 key industrial partners (component manufacturers and heat pump manufacturers) who will strongly cooperate
with the RTD partners in order to achieve the targeted goals as well as to evaluate the necessary costs and measures to successfully bring the developed technology to the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-1-2STAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.