Obiettivo
Nowadays, the treatment of cancer is based on the so-called diagnostic paradigm. We feel that the shift from the traditional diagnostic paradigm to a predictive patient-specific one may lead to more effective therapies. Thus, the objective of this project is to introduce predictive models for cancer growth. These predictive models will take the form of mathematical models developed from first principles and the fundamental features of cancer biology. For these models to be useful in clinical practice, we will need to introduce new numerical algorithms that permit to obtain fast and accurate simulations based on patient-specific data.
We propose to develop mathematical models using the framework provided by the mixtures theory and the phase-field method. Our model will account for the growth of the tumor and the vasculature that develops around it, which is essential for the tumor to grow beyond a harmless limited size. We propose to develop new algorithms based on Isogeometric Analysis, which is a recent generalization of Finite Elements with several advantages. The use of Isogeometric Analysis will simplify the interface between medical images and the computational mesh, permitting to generate smooth basis functions necessary to approximate higher-order partial differential equations like those that govern cancer growth. Our modeling and simulation tools will be examined and validated by experimental and clinical observations. To accomplish this, we propose to use anonymized patient-specific data through several patient imaging modalities.
Arguably, the successful undertaking of this project, would have the potential to transform classical population/statistics-based treatments of cancer into patient-specific therapies. This would elevate mathematical modeling and simulation of cancer growth to a stage in which it can be used as a quantitatively accurate predictive tool with implications for clinical practice, clinical trial design, and outcome prediction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
15001 La Coruna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.