Obiettivo
Collective electron motion can unfold on attosecond time scales in nanoplasmonic systems, as defined by the inverse spectral bandwidth of the plasmonic resonant region. Similarly, in dielectrics or semiconductors, the laser-driven collective motion of electrons can occur on this characteristic time scale. Until now, such collective electron dynamics has not been directly observed on its natural, attosecond timescale. In ATTOCO, the attosecond, sub-cycle dynamics of strong-field driven collective electron dynamics in clusters and nanoparticles will be explored. Moreover, we will explore field-dependent processes induced by strong laser fields in nanometer sized matter, such as the metallization of dielectrics, which has been recently proposed theoretically.
In order to map the collective electron motion we will apply the attosecond nanoplasmonic streaking technique, which has been proposed and developed theoretically. In this approach, the temporal resolution is achieved by limiting the emission of high energetic, direct photoelectrons to a sub-cycle time window using attosecond XUV pulses phase-locked to a driving few-cycle near-infrared field. Kinetic energy spectra of the photoelectrons recorded for different delays between the excitation field and the ionizing XUV pulse will allow extracting the spatio-temporal electron dynamics. ATTOCO offers the capability to measure field-induced material changes in real-time and to gain novel insight into collective electron dynamics. In particular, we aim to learn from ATTOCO in detail, how the collective electron motion is established, how the collective motion is driven by the strong external field and over which pathways and timescale the collective motion decays.
ATTOCO provides also a major step in the development of lightwave (nano-)electronics, which may push the frontiers of electronics from multi-gigahertz to petahertz frequencies. If successfully accomplished, this development will herald the potential scalability of electron-based information technologies to lightwave frequencies, surpassing the speed of current computation and communication technology by many orders of magnitude.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.