Obiettivo
The most important tool for studying the Universe on the largest scales has been the Cosmic Microwave Background (CMB) radiation. CMB polarization provides a new window on the early Universe and will provide constraints on inflation via gravitational waves. However, the success of future CMB experiments lies in the improved understanding and removal of foreground emission from our own Galaxy. The first part of the project lies in developing our understanding of diffuse Galactic radiation through observation and modelling. This information will be used in simulations and for improving component separation algorithms and for optimising the design of future CMB space missions. A joint analysis of the forthcoming Planck data, combined with state-of-the-art low frequency foreground surveys will be made, to give the most precise CMB power spectrum from Planck.
The future of cosmology at radio wavelengths lies in the mapping of the hyperfine 21cm line of neutral atomic hydrogen (HI). This is one of the key science drivers for several future radio telescopes including the Square Kilometre Array (SKA). Measuring the distribution of HI as a function of redshift will revolutionize cosmology, including dark matter and dark energy. However, like for the CMB, a major obstacle will be Galactic foregrounds, which are at least 3 orders of magnitude brighter than HI. Many of the techniques used for the CMB can be used in HI mapping, including the study of Baryon Acoustic Oscillations (BAO). We will make simulations of HI and foregrounds to study how well the HI signal can be extracted by employing techniques used for CMB data. Guided by these simulations, we will analyze data from telescopes that are soon to come online (e.g. MeerKAT, ASKAP). We will also look to develop new instrumentation to detect BAO such as the Baryon acoustic oscillation with Integrated Neutral Gas Observations (BINGO) experiment. The ultimate goal will be to detect BAO using one of these approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.