Obiettivo
From the very first Michelson Interferometer invented over 100 years ago to today’s kilometre-scale gravitational wave detectors the sensitivity of interferometric length measurements has been improved by about 10 orders of magnitude and is now limited by the so-called Standard Quantum Limit (SQL), a manifestation of Heisenberg’s Uncertainty Principle. The SQL is comprised of the inevitable combination of sensing noise (photon shot noise) and back action noise (photon radiation pressure noise) when repeatedly measuring the position of a test mass. However, by measuring a different variable, i.e. the test mass velocity (speedmeter) instead of its position (position-meter), it is possible to evade back action noise. The momentum of a free test mass can be measured continuously to arbitrary accuracy without being limited by the SQL. Since a Sagnac interferometer is sensitive only to the time-dependent part of the arm-length difference it is automatically a speed meter and therefore brings measurements beyond the SQL into our reach.
Theoretical analyses have shown that the speedmeter approach is the most promising track towards wide-band sub-SQL measurements. An experimental test of this technique is urgently required! Therefore, my three main objectives of this proposal are: 1) Realisation of an ultra-low noise, quantum radiation pressure dominated speedmeter test bed. 2) Experimental demonstration of back action noise supression in a Sagnac speedmeter. 3) Development of speedmeter based sub-SQL interferometery for future gravitational wave detectors such as the Einstein Telescope.
By the end of this project I will have demonstrated the sub-SQL potential of the Sagnac speedmeter configuration. A positive outcome of this project is expected to lead to the Sagnac speedmeter superseding the Michelson interferometer as state-of-the-art instrument for ultra-high sensitivity lengths measurements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati database relazionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.