Obiettivo
The objective of this project is the realization of a radically new nanowire fabrication technique, and exploration of its potential for nanowire based science and technology. The proposed method involves fabrication of unusually long, ordered nanowire and nanotube arrays in macroscopic fibres by means of an iterative thermal co-drawing process. Starting with a macroscopic rod with an annular hole tightly fitted with another rod of another compatible material, by successive thermal drawing we obtain arrays of nanowires embedded in fibres. With the method, wide range of materials, e.g. semiconductors, polymers, metals, can be turned into ordered nanorods, nanowires, nanotubes in various cross-sectional geometries. Main challenges are the thermal drawing steps that require critical matching of the viscoelastic properties of the protective cover with the encapsulated materials, and the liquid instability problems and phase intermixing with higher temperatures and smaller feature sizes that require high thermal and mechanical precision. Initially, fabrication by drawing will begin with soft amorphous semiconductors, phase change materials, polymers of interest in high temperature polymers, followed by a wider range of materials, low melting temperature metals, metals and common semiconductors (Si, Ge) in silica glass matrices. In this way nanowires that are ordered, easily accessible and hermetically sealed in a dielectric encapsulation will be obtained in high volumes. Potentially, these nanowires are advantages over on-chip nanowires in building flexible out of plane geometries, light weight, wearable and disposable devices. Ultimately, attaining ordered arrays of 1-D nanostructures in an extended flexible fibre with high yields will facilitate sought-after but up-to-now difficult applications such as the large area nanowire electronics and photonics, nanowire based scalable phase-change memory, nanowire photovoltaics, and emerging cell-nanowire interfacing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
06800 Bilkent Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.