Obiettivo
"HYPOTHESIS is a focused RTD project that will investigate the feasibility of a High Temperature Intelligent High Integrated Power Electronics Module for aeronautic applications based on fast switching semiconductors, most probably using Silicon Carbide technology for the first generation power modules. The recent release of 1200V SiC power transistors (MOSFET’s, JFET’s…) with strongly improved switching behavior provides for an interesting opportunity for the development of Power Electronic Modules that are dissipating much less, can operate at higher frequencies and at temperatures up to 250ºC, do not require forced cooling and therefore reduce weight and volume. In order to take full advantage of the high switching speed of SiC transistors, the gate driver has to be placed as close as possible and ultimately integrated in the same power package. The challenge is to combine the materials and the technologies for die attach, power substrates, interconnect, wire bonding and final assembly into one module that can operate at high power levels and high temperatures at the reliability levels required for aeronautics. The HYPOTHESIS project will take up this challenge based upon the experiences in integrated circuits for high temperature operation and on the results of recent state-of-the-art investigations. It will investigate the feasibility of the technology for intelligent High Integrated Power Electric Modules that fulfill the requirements set forward in the call topic JTI-CS-2011-3-SGO-02-037 and that is based on the requirements for the More and All Electric Aircraft. After a thorough analysis of the requirements and of the available and affordable technologies, an experimental module will be designed, manufactured and validated for performance and reliability. The design and technology recommendations that result from this investigation will contribute to the next generation of intelligent HIPEMs suited for the next generation of All Electric Aircrafts."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-03
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1435 MONT-SAINT-GUIBERT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.