Obiettivo
Globally 1 in 100 children are born with significant congenital heart defects (CHD), representing either new genetic mutations or epigenetic insults that alter cardiac morphogenesis in utero. Embryonic CV systems dynamically regulate structure and function over very short time periods throughout morphogenesis and that biomechanical loading conditions within the heart and great-vessels alter morphogenesis and gene expression. This proposal has structured around a common goal of developing a comprehensive and predictive understanding of the biomechanics and regulation of great-vessel development and its plasticity in response to clinically relevant epigenetic changes in loading conditions. Biomechanical regulation of vascular morphogenesis, including potential aortic arch (AA) reversibility or plasticity after epigenetic events relevant to human CHD are investigated using multimodal experiments in the chick embryo that investigate normal AA growth and remodeling, microsurgical instrumentation that alter ventricular and vascular blood flow loading during critical periods in AA morphogenesis. WP 1 establishes our novel optimization framework, incorporates basic input/output in vivo data sets, and validates. In WP 2 and 3 the numerical models for perturbed biomechanical environment and incorporate new objective functions that have in vivo structural data inputs and predict changes in structure and function. WP 4 incorporates candidate genes and pathways during normal and experimentally altered AA morphogenesis. This proposal develops and validates the first in vivo morphomechanics-integrated three-dimensional mathematical models of AA growth and remodeling that can predict normal growth patterns and abnormal vascular adaptations common in CHD. Multidisciplinary application of bioengineering principles to CHD is likely to provide novel insights and paradigms towards our long-term goal of optimizing CHD interventions, outcomes, and the potential for preventive strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.