Obiettivo
Chemotherapy is, after surgery, the second most efficient therapy against cancer. However, it has many side effects for cancer patients because anticancer drugs kill cancer cells but also healthy ones. My project aims at synthesizing new metal-containing compounds that 1) are poorly toxic in the dark; 2) can be attached via a light-sensitive bond to liposomes that will carry them into cancer cells; and 3) detach from their carriers and become toxic upon light irradiation, thus killing cancer cells.
These new compounds contain ruthenium, a metal combining photochemical and anticancer properties. I will replace the weakly bound chloride ligands of known cytotoxic ruthenium compounds by strongly bound sulfur ligands. By doing so, the DNA- and protein-binding ability of the ruthenium compounds will be lowered, which will lower their toxicity in the dark. Thioether-lipid conjugates will be used to attach the ruthenium prodrugs to liposomes carriers that are well taken up by cancer cells.
Techniques to irradiate tumors in vivo are nowadays available in the clinics. By shining light onto the ruthenium-enriched cancer cells photochemical cleavage of the Ru-S bond will take place, thus detaching the metal complex from its carrier and allowing it for binding to biological molecules. Thus, the ruthenium prodrug will be transformed inside cancer cells into a highly toxic molecule that will kill the cells. I will study mononuclear compounds and molecules containing several ruthenium centres; visible light activation and near infrared light activation. The final aim is to obtain ruthenium-functionalized liposomes that are poorly toxic in the dark, preferentially go into cancer cells, and become toxic at the place of irradiation, using light that penetrates well into biological tissues.
Because of this unique combination of properties my new light-activatable ruthenium prodrugs will ultimately lead to selective anticancer treatment showing low side effects for cancer patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.