Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Muon Spectroscopy of Excited States

Obiettivo

Muon spin spectroscopy has shown itself to be a very powerful probe of material properties, with Europe leading this research due to it operating half of the available muon sources in the world, but to date there has been very little work done on spectroscopy of excited states. In the first instance, this proposal will design and build an upgrade to an existing spectrometer (HiFi at ISIS) that will comprise a high-power tunable laser to provide the electronic excitation. This will be followed by a study of the physics of excited state muon spectroscopy, an entirely unexplored area of the technique. The fundamental mechanisms of charge carrier transport in organic semiconductors will then be investigated, and the ground-work for directly measuring the recombination zone in organic LEDs will be done. Perhaps most importantly, the fundamental physics of electron transfer in peptides will be performed - which is responsible for many biological processes and not well understood. The muon technique has recently been shown by the applicant to offer both spatial and temporal information on the electron’s progress through the molecule - this is the only technique that can measure the electron’s wavefunction at different locations on the molecule as a function of time after the excitation is formed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo UE
€ 1 476 891,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0