Obiettivo
Device performance is ultimately limited by material properties. To break existing performance limits, I plan to develop a new multifunctional Sc-based nitride materials platform in which tuneable semiconducting, ferroelectric and magnetic functionalities may be achieved for the first time. I can then address three major challenges: (1) solving a 20-year-old problem in solid-state-lighting using highly efficient green light-emitters, (2) creating the first electrically pumped full-spectrum polaritonic lasers, and (3) developing an optimised artificial synapse for adaptive computing (plus similar related non-volatile memory devices). Combined, such advances could lead towards the “spintronics dream” of devices with integrated optoelectronic, photonic and magnetic functionality. Importantly, the mature growth and device processing technologies in place for conventional nitride semiconductors will allow rapid exploitation of this versatile new group of materials.
A theme is planned for each objective. At Stage 1 (months 1 – 30), I plan to grow and characterise crystalline thin films of the Sc-based nitrides relevant to each theme, aiming to control the structure and properties of the individual layers and simple heterostructures from which devices will be constructed. Themes 1 and 2 will use specific Sc/III-nitride alloys created by molecular beam epitaxy, a flexible industry-proven growth technique. Theme 3 will explore and use a broad range of transition-metal/ScGaN alloys created by electron-beam epitaxy, a relatively low-cost technique optimised for transition metals. Full experimental data on layer properties will be input into models, which will be used to design full device structures. Optimised device designs will be chosen at Month 30. At Stage 2 (months 31 – 60), test structures will be created, processed and characterised, mostly using techniques already established for III-nitride semiconductor devices, leading to working prototype devices for each theme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.