Obiettivo
Cloud computing is being increasingly adopted by individuals, organizations, and governments. However, as the computations that are offloaded to the cloud expand to societal-critical services, the dependability requirements of cloud services become much higher, and we need to ensure that the infrastructure that supports these services is ready to meet these requirements. In particular, this proposal tackles the challenges that arise from two distinctive characteristic of the cloud infrastructure.
The first is that non-crash faults, despite being considered highly unlikely by the designers of traditional systems, become commonplace at the scale and complexity of the cloud infrastructure. We argue that the current ad-hoc methods for handling these faults are insufficient, and that the only principled approach of assuming Byzantine faults is too pessimistic. Therefore, we call for a new systematic approach to tolerating non-crash, non-adversarial faults. This requires the definition of a new fault model, and the construction of a series of building blocks and key protocol elements that enable the construction of fault-tolerant cloud services.
The second issue is that to meet their scalability requirements, cloud services spread their state across multiple data centers, and direct users to the closest one. This raises the issue that not all operations can be executed optimistically, without being aware of concurrent operations over the same data, and thus multiple levels of consistency must coexist. However, this puts the onus of reasoning about which behaviors are allowed under such a hybrid consistency model on the programmer of the service. We propose a systematic solution to this problem, which includes a novel consistency model that allows for developing highly scalable services that are fast when possible and consistent when necessary, and a labeling methodology to guide the programmer in deciding which operations can run at each consistency level.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1000 029 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.