Obiettivo
At the heart of this multi-disciplinary research project lie two emerging prominent theoretical models developed by the applicant in the past 12 months, which underpin the fundamental interactions taking place at the nanometre scale. In 2010, the applicant proposed a general solution to the fundamental problem of the attraction between like-charged dielectric nanoparticles. This is the first time a comprehensive solution to this problem has been presented, and it has the potential to transform our understanding of how charged nanoparticles interact in the gas phase and solutions.
Studies of nanoparticles have opened new avenues for exploration of the principles that underpin the transition from the gas phase to the solid state. The capability of nanoparticles to modify their shape in order to minimize the free energy leads to structure modifications that can be observed on a time scale accessible by electron microscopy techniques. A unique computational methodology has been developed by the applicant, which has an advantage over the state-of-the-art image simulation techniques in its ability to simulate the dynamics of structural transformations under the influence of the electron beam.
The proposed core theoretical frameworks are central tools of the project. Their fundamental nature offers solutions to problems across wide-ranging disciplines. The models will be advanced during the project and introduced to the experts in the application areas in order to find solutions to a number of common problems, which to date remain un-solved. The application areas, which will be addressed, include the electrostatic charging of pharmaceutical powders during manufacture and handling; the charge scavenging in the formation of solar systems; self-assembly of charged nanoparticles in solutions; proton transfer in biological molecules; structure-property correlations of nanomaterials; and design of innovative oxidation catalysts using inorganic polyoxometalates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.