Obiettivo
Graphene, a one-atom-thick layer of carbon, has attracted enormous attention in diverse areas of applied and fundamental physics. Due to its unique crystal structure, charge carriers have an effective mass of zero and a very high mobility, even at room temperature. While graphene-based devices have an enormous potential for high-speed electronics, graphene has recently been recognized as a photonic material for novel optoelectronic applications.
Interestingly, graphene is also a promising host material for light that is confined to nanoscale dimensions, more than 100 times below the diffraction limit. Due to its ultra-small thickness and extremely high purity, graphene can support strongly confined propagating light fields coupled to the charge carriers in the material: surface plasmons. The properties of these plasmons are controllable by electrostatic gates, holding promise for in-situ tunability of light-matter interactions at a length scale far below the wavelength.
This project will experimentally investigate the new and virtually unexplored field of graphene surface plasmonics, and combine this with other appealing properties of graphene to demonstrate the unique potential of carbon-based nano-optoelectronics. The aim is to explore the limits of unprecedented light concentration, manipulation and detection at the nanoscale, to dramatically intensify nonlinear interactions between photons towards the quantum regime, and to reveal the subtle effects of cavity quantum electrodynamics on graphene-emitter systems. This research will reveal the far-reaching potential of a single sheet of carbon atoms as a host for light and electrons at the nanoscale, with prospects for novel nanoscale optical circuits and detectors, nano-optomechanical systems and tunable artificial quantum emitters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata quasiparticelle
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.