Obiettivo
High order harmonics are generated when molecules are ionized by an intense femtosecond laser pulse. The freed electron is accelerated in the external driving electric field and, because of the periodic oscillation of this field, is brought back to the parent ion, where it can recombine and give rise to the emission of an XUV photon. This XUV harmonic radiation has been shown to contain information on the electronic structure of the molecule, which can be interpreted as a picture of the molecular orbital. The idea of exploiting high order harmonic generation (HHG) for the tomographic reconstruction of the electronic structure in molecules was first introduced in 2004 for nitrogen molecules. Up to now, despite several attempts, a successful investigation of the molecular structure by HHG was still lacking for molecules more complex than N2. Recently I demonstrated a new experimental and theoretical approach for extending the imaging of molecular orbitals to a triatomic molecule. However, the real breakthrough in molecular imaging, namely the achievement of a time-resolved tomography providing a movie of the wavefunction of molecules while undergoing structural changes, has not yet been attempted.
The goal of this project is to develop time-resolved HHG tomography for real-time imaging of evolving electronic structure in complex molecules undergoing electronic or vibrational excitation.
The key idea of UDynI is to use a mid-IR (1.3-1.8 µm) few-cycle laser source to drive the harmonic generation process. This will allow tackling the limitations that prevented up to now the realization of time-resolved tomography of complex molecules during molecular rearrangement.
I will mainly consider organic molecules, such as hydrocarbons, hydrocarbons with functional groups and aromatic hydrocarbons, which are interesting precursors for the study of biological functions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.